Partecipazione e diritti
Lo Statuto del Comune di Pula, approvato con con delibera del Consiglio Comunale n° 17 del 14 e 15 settembre 2004 e modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 57 del 27/10/2014, al Titolo III ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DIRITTI DEI CITTADINI promuove e tutela la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, all'amministrazione dell'Ente incentivando e favorendo le forme associative e di volontariato e promuovendo gli istituti di partecipazione tra i quali possiamo annoverare:
- Le consultazioni popolari (art. 32);
- Le petizioni attraverso le quali, secondo il procedimento disciplinato dall'art. 33, 'Chiunque può rivolgersi in forma collettiva agli organi
dell'Amministrazione per sollecitarne l'intervento su questioni di interesse comune o per esporre esigenze di natura collettiva'; - Le proposte, attraverso le quali un numero di elettori del Comune, non inferiore a duecentocinquanta, secondo il procedimento disciplinato dall'art. 34, può avanzare al Sindaco proposte per l'adozione di atti amministrativi di competenza dell'Ente;
- Il Referendum, disciplinato dall'art. 35, in forza del quale 'Un numero di elettori residenti non inferiore al 30% degli iscritti nelle liste elettorali può chiedere che vengano indetti referendum in tutte le materie di competenza comunale' ad esclusione della materia di tributi locali e di tariffe, di attività amministrative vincolate da Leggi statali o regionali e quando sullo stesso argomento è già stato indetto un referendum nell'ultimo quinquennio. Sono inoltre escluse dalla potestà referendaria
le seguenti materie: Statuto comunale; Regolamento del Consiglio Comunale;Piano regolatore generale e strumenti urbanistici attuativi.
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Demografico |
---|---|
Referente: | Annalisa Porru |
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele 28, 09010 Pula (Ca) |
Telefono: | +3907092440227/213 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.pula.ca.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |