TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili
Il tributo per i servizi indivisibili TASI è entrata in vigore il primo gennaio 2014 con la finalità di concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune (esempio: viabilità, illuminazione pubblica, verde pubblico).
Sia la base imponibile che il metodo di calcolo della TASI sono gli stessi dell'IMU, mentre i soggetti passivi sono il proprietario degli immobili e l'eventuale utilizzatore diverso dal proprietario. In tale circostanza il tributo è dovuto nella misura del 90 per cento dal proprietario è del 10 percento dall'utilizzatore.
Dall'annualità 2016 le unità immobiliari adibite ad abitazione principale, sia dal possessore ché dall'utilizzatore e dal suo nucleo familiare, sono escluse dall'assoggettamento alla TASI, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
La TASI calcolata in autoliquidazione applicando al valore imponibile dell'immobile l'aliquota deliberata annualmente dal Comune, deve essere versata in due rate con scadenza al 16 giugno (acconto) e il 16 dicembre (saldo) di ogni annualità.
Requisiti
-Costi
-Incaricato
-Tempi complessivi
-Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Regolamento IUC | ![]() |
514 kb |
Aliquote | ![]() |
375 kb |
Istanza generica | ![]() |
127 kb |
Modello rimborso | ![]() |
101 kb |
Richiesta di sgravio | ![]() |
51 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.