Progetto 'Totus Impari Po Su Sardu'
Progetto Totus Impari Po Su Sardu
Totus Impari po su Sardu è un progetto presentato dalla Città Metropolitana di Cagliari nell'ambito del programma della Regione Autonoma della Sardegna di tutela della minoranze linguistiche parlate nell'Isola, finanziato dalla legge 482/1999 e dalla legge regionale 6/2012.
Il progetto vede la Città Metropolitana come ente capofila e prevede la gestione delle attività in forma aggregata unitamente ai comuni che hanno aderito: Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu, Sarroch, Selargius, Sestu, Sinnai, Uta e Villa San Pietro.
Il progetto prevede tre tipologie di servizi e attività, finalizzati alla tutela e alla valorizzazione della lingua e della cultura sarda:
1. Sportelli della lingua sarda - 2. Corsi lingua sarda - 3. Laboratori musicali lingua sarda
Progetu Totus Impari Po Su Sardu
Totus Impari po su Sardu est unu progetu fatu de sa Tzitadi Metropolitana de Casteeddu in s'ambitu de su programma de sa Regioni Autònoma de sa Sardigna po s'amparu de is minorias linguisticas chi si fueddant in s'isula, finanziau de sa lei 482/1999 e de da lei rgionali 6/2012.
Su progettu tenit sa Tzitadi Metropolitana cumenti enti capofila cun sa gestioni de is atividadis a manera agregada impari a is comunus chi ant aderiu: Assèmini, Casteddu, Cabuderra, Su Masu, Maracalagonis, Pauli, Pula, Quartu Sant'Aleni, Sarrocu, Ceràxius, Sestu e Santu Perdu.
Su progetu prevedit tres tipologias de servitzius e atividadis po s'amparu e sa valoritzazioni de sa lìngua e cultura sarda:
1. Ufìtzius de lìngua sarda 2. Formatzioni linguistica 3. Laboratòrius de mùsica in lìngua sarda
Sportello Lingua Sarda
Nell'ambito del progetto Totus Impari Po Sa Lingua Sarda sono stati attivati dalla Città Metropolitana, in qualità di ente capofila, e da 14 Comuni del territorio, gli Sportelli linguistici della lingua sarda, che forniscono servizi di traduzione e organizzano attività volte alla promozione della lingua e cultura locale,
Gli sportelli sono gestiti da Orientare srl, aggiudicataria del servizio e sono a disposizione degli utenti per effettuare traduzioni e per rispondere a quesiti riguardanti la scrittura in sardo al seguente indirizzo e-mail sportellolinguasarda2@gmail.com.
Comune di Pula - Biblioteca Comunale, Piazza del popolo
Martedì 15.00 - 18.00 / Mercoledì 9.30 - 13.30 - e-mail: sportellolinguasarda2@gmail.com
Ufìtzius de Lìngua Sarda
Aa Tzitadi Metropolitana at ativau, in calidadi de enti cabu-de-fila, cun 14 Comunus de su territòriu, is Ufìtzius de Lìngua Sarda, chi donant servìtzius de tradusidura e aparìciant atividadis po sa promotzioni de sa lìngua e cultura locali.
Is ufìtzius ddus gestiscit Orientare srl chi s'est agiudicada su servìtziu, e funt a dispositzioni de is umperadoris po fai tradusiduras e po arrespundi a preguntas chi pertocant a sa manera de scriri in sardu a s'indiritzu chi sighit sportellolinguasarda@gmail.com.
Comunu de Pula - Biblioteca Comunali, Pratza de Ballus
Martis 15.00 - 18.00 / Mèrcuris 9.30 - 13.30 - e-mail: sportellolinguasarda2@gmail.com
Portale della Lingua e Cultura Sarda del sito della Città Metropolitana al link di riferimento
In allegato:
- Pagina di approfondimento del progetto
- Pagine delle Traduzioni elaborate
Link di riferimento
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Comune di Pula_Totus impari po su Sardu | ![]() |
229 kb |
PRESENTADA_PULA | ![]() |
378 kb |
statutu_comunu_pula_art.1-2. | ![]() |
652 kb |
statutu_comunali_art.2_COMPLETO | ![]() |
543 kb |
avviso_nidi_gratis del 12 agosto 2020 | ![]() |
347 kb |
convocazione consiglio 26.08.2020 | ![]() |
532 kb |
BIBLIOTECA COMUNALI_AVISU + ORARIU IERRILI 16.09.2020 | ![]() |
535 kb |
avisu iscritzioni mensa scolastica 23.09.2020 | ![]() |
374 kb |
SU SCOLLIU E ARRODINI | ![]() |
125 kb |
Loc. Orario Uffici Lingua Sarda | ![]() |
399 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.